Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Settembre 2007 | Innovazione

Scacco matto alla censura

Non basta reprimere e allontanare i giornalisti stranieri, la comunità internazionale sa bene cosa accade nel Myanmar Anche le rivolte contro i dittatori conoscono una nuova era, più tecnologica e multimediale. Lo dimostrano i drammatici fatti del Myanmar, dove la polizia reprime uccidendo monaci buddisti, giornalisti e reporter stranieri. Già nel 1988 una rivolta simile fu sedata nel sangue con 3mila morti, ma nessuna telecamera riuscì a documentare l’accaduto. Oggi, nell’era di internet e YouTube, la silenziosa protesta dei monaci e la folle furia cieca della violenza hanno avuto una copertura globale grazie a  videofonini e internet, che sono riusciti a sfuggire alla censura della giunta militare. “E’ questa la realtà della globalizzazione”, dice soddisfatto il direttore del magazine indiano “Mizzima News”, Sein Win. Il sito della tv britannica Bbc ha aperto addirittura un blog per raccogliere le testimonianze, i video e le foto che arrivano dalle strade della ex Birmania. 

Guarda anche:

stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...
naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...