Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Settembre 2007 | Innovazione

Scacco matto alla censura

Non basta reprimere e allontanare i giornalisti stranieri, la comunità internazionale sa bene cosa accade nel Myanmar Anche le rivolte contro i dittatori conoscono una nuova era, più tecnologica e multimediale. Lo dimostrano i drammatici fatti del Myanmar, dove la polizia reprime uccidendo monaci buddisti, giornalisti e reporter stranieri. Già nel 1988 una rivolta simile fu sedata nel sangue con 3mila morti, ma nessuna telecamera riuscì a documentare l’accaduto. Oggi, nell’era di internet e YouTube, la silenziosa protesta dei monaci e la folle furia cieca della violenza hanno avuto una copertura globale grazie a  videofonini e internet, che sono riusciti a sfuggire alla censura della giunta militare. “E’ questa la realtà della globalizzazione”, dice soddisfatto il direttore del magazine indiano “Mizzima News”, Sein Win. Il sito della tv britannica Bbc ha aperto addirittura un blog per raccogliere le testimonianze, i video e le foto che arrivano dalle strade della ex Birmania. 

Guarda anche:

ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...