Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Aprile 2006 | Innovazione

SCALATA AL POTERE

L’immobiliarista che tentò la conquista del Corriere è finito in carcere. Il provvedimento non convince Di Vico del Corsera, mentre per Turani di Repubblica le menti sono altrove“Ho agito con trasparenza, nessuna irregolarità” e nessun tentativo scorretto di rientrare nella partita Rcs. Stefano Ricucci, arrestato martedì scorso per aggiotaggio e rivelazione di segreti d’ufficio nell’ambito dell’inchiesta che riguarda la scalata al Corriere della sera, ha risposto così al primo interrogatorio. Per i magistrati è un “soggetto socialmente pericoloso” perché stava cercando di gonfiare il prezzo delle ultime azioni Rcs in suo possesso per poi rivenderle. Nonostante la spiegazione dei magistrati, Dario Di Vico, vicedirettore del Corriere, scrive che “il provvedimento di custodia cautelare emesso nei suoi confronti dai magistrati romani non convince”: è arrivato in un momento in cui Ricucci era debole e non forte come lo era la scorsa estate, in piena scalata. Di Vico è convinto che “dell’assalto alla Rcs l’immobiliarista non fosse certo il cervello. Il network di coperture aveva nell’inquilino di palazzo Koch (Fabio Fazio, ndr) e nei banchieri a lui fedeli un punto di riferimento decisivo, ma poteva contare anche sulla benevolenza di personalità di primo piano sia della maggioranza sia dell’opposizione”. Che Ricucci sia solo l’ultima pedina della scacchiera è opinione anche di Giuseppe Turani, direttore di Affari&Finanza di Repubblica: oltre a Fazio, indicato da Gianpiero Fiorani come la mente delle tre operazioni “forse ci sono stati altri registi. Altri che hanno spinto questi balordi a tentare una rivoluzione con fissati bollati truccati e con soldi rubacchiati qui e là”. Alla magistratura il compito di scoprire chi c’è dietro.

Guarda anche:

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...
ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...