Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Marzo 2014 | Attualità

Scarlett lascia Oxfam a causa dello spot

Alla fine non si è trattato di una semplice polemica a fine pubblicitario, il caso è diventato politico e Scarlett Johansson, dopo 8 anni di collaborazione, ha deciso di rinunciare alla carica di ambasciatore di Oxfam  con un comunicato ufficiale. L’attrice era stata chiamata dalla SodaStream , azienda che produce apparecchi per gasare l’acqua, a fare da testimonial in uno spot che sarebbe stato trasmesso il 2 febbraio durante il Super Bowl. Lo spot, che poi non è andato in onda durante l’evento, con il volto dell’attrice, che prima si prepara la bibita e poi la sorseggia con sguardo sensuale, è già diventato virale ma l’ accordo multimillionario tra l’attrice e l’azienda ha scatenato le ire degli attivisti filo-palestinesi perché SodaStream ha una fabbrica in un insediamento israeliano in Cisgiordania , un territorio in mano a Israele dal 1976 e rivendicato dai palestinesi. L’azienda impiega operai palestinesi e israeliani e sostiene che il suo impianto è un modello di cooperazione pacifica, ma gli insediamenti sono considerati illegali dal diritto internazionale e sono condannati da Oxfam. In risposta alle critiche, la star aveva detto di essere una “sostenitrice della cooperazione economica e dell’interazione sociale tra un Israele democratico e la Palestina”. Ma non è bastato. Dopo consultazioni, l’attrice ha informato l’ong che intendeva interrompere la collaborazione con loro e Oxfam, ha fatto sapere con un comunicato di aver accettato la decisione. ” Il ruolo della signora Johansson nel promuovere l’azienda SodaStream è incompatibile con il suo ruolo di ambasciatrice nel mondo. Oxfam ritiene che le aziende come SodaStream che operano in insediamenti aggravano ulteriormente la povertà e negano il diritto delle comunità palestinesi per cui lavoriamo”. 

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...