Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Marzo 2006 | Attualità

SCHEDE DUBBIE

Da un’inchiesta giornalistica emergono retroscena poco chiari sullo scrutinio elettronicoche per la prima volta sarà utilizzato alle politiche coinvolgendo dieci milioni di votiCi sono diverse ombre dietro lo scrutinio elettronico che interesserà circa dieci milioni di schede, un quarto del totale, alle prossime elezioni politiche del 9 aprile. A metterle in luce sono Mario Portanova e Gianni Barbacetto in un’inchiesta che esce sul numero di venerdì 24 marzo di “Diario”. Il primo dubbio arriva su una delle società scelte dal ministero per l’Innovazione e le tecnologie per effettuare lo scrutinio elettronico. “La società di consulenza statunitense Accenture in Italia ha come partner Gianmario Pisanu, uno dei figli del ministro dell’Interno Beppe – spiega Portanova -. La cosa strana è che la scelta di Accenture è avvenuta non tramite una gara ma a ‘trattativa privata’: il motivo addotto dal ministero è che ha scelto questa prassi per urgenza. Quale urgenza, visto che le elezioni di aprile arrivano al termine naturale della legislatura?”. Il secondo punto poco chiaro ai due giornalisti è legato a una questione operativa: coloro che maneggeranno le chiavette contenenti i voti, ben 18 mila incaricati, sono lavoratori con contratto interinale selezionati da Adecco. “Quali garanzie danno ai cittadini questi operatori, a chi rispondono? – conclude Portanuova -. Il voto è una questione delicata e i cittadini devono affidare la propria scelta non si sa a chi”. Ad aprile per la prima volta lo scrutinio elettronico sarà utilizzato alle politiche e avrà valore legale. Interesserà quattro regioni – Lazio, Puglia, Liguria e Sardegna – pari al 25% degli elettori.

Guarda anche:

Radiotelescopi a caccia di segnali dallo Spazio

Italo Calvino ispira una performance spaziale

Inviato da Marte un messaggio “ascoltato” da radiotelescopi situati in Italia e Stati Uniti. L'idea è dell’artista Daniela de Paulis, ispirata dalle Cosmicomiche. Che cosa succederebbe se i...

Il mercato del fake Made in Italy vale 90 miliardi

Il giro d’affari di chi millanta la provenienza di prodotti da suolo italiano è di oltre 90 miliardi. Un giro d’affari illecito di contraffazione del marchio Made in Italy che ha portato la guardi...
L'Italia nello spazio con D-Orbit

Dall’Italia allo spazio e ritorno

Ecco la storia di D-Orbit, azienda italiana che trasporta i satelliti in orbita e, quando smettono di funzionare, li guida nel loro ultimo viaggio. Anche i satelliti si rompono C'è un'azienda...