Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Agosto 2012 | Economia

Schermaglie multiple tra Apple e Samsung

E’ un dibattimento infuocato, quello tra Apple e Samsung. La casa americana accusa quella sudcoreana di averle scippato design e tecnologie software per poi applicarle ai suoi smartphone Galaxy, primi rivali di iPhone sul mercato mondiale.   Un processo a suo modo storico, tra due colossi del settore che non escludono colpi bassi e di teatro, con in ballo un risarcimento da 2,5 miliardi di dollari. A tanto ammontano i danni chiesti da Apple. Certo, dimostrare l’elusione del copyright sulle linee del Melafonino non sarà semplice, e a sua volta Samsung ha accusato Apple di aver copiato da Sony. Le somiglianze, insomma, potrebbero non bastare.   E mentre Apple porta a processo vecchi prototipi per provare la validità delle accuse , Samsung invita la compagnia di Cupertino a svelare i dettagli di vendita di iPad e iPhone, per dimostrare come il suo business non sia stato alterato dai prodotti Galaxy. L’estate è ancora lunga, e così lo scontro tra le due superpotenze tecnologiche.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...