Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Agosto 2009 | Economia

Schimdt lascia il cda Apple per “potenziale conflitto d’interessi”

L’entrata di Google nel settore dei sistemi operativi, attraverso la commercializzazione della soluzione mobile Android e l’ annuncio di Chrome Os , ha segnato l’ inizio delle ostilità (di mercato) con Apple , ragione per la quale l’ad del colosso dei motori di ricerca Eric Schimdt ha optato per le dimissioni dal consiglio di amministrazione della casa della Mela. Schimdt, messo davanti al problema qualche settimana fa, si è tirato indietro per evitare un “potenziale conflitto di interessi” . Ad annunciare la decisione è stato il numero uno della Apple, Steve Jobs, che ha sottolineato che ” abbiamo deciso insieme che era il momento giusto, per Eric, di lasciare la sua posizione al consiglio di amministrazione della società”.   “Sfortunatamente – ha proseguito Jobs – Google, con l’introduzione di Android e ora Chrome OS, sta entrando sempre più nel nostro core business e l’efficacia di Eric come membro del nostro board risulterà sempre più diminuita dal fatto che dovrà evitare di partecipare a un numero sempre più alto di nostri meeting per evitare potenziali conflitti d’interesse”.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...