Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Gennaio 2014 | Attualità

Schmidt scommette, in ritardo, su Google+

Il 2014 potrebbe essere l’anno di Google+ . Il social network legato al motore di ricerca, anche grazie agli ultimi trucchi escogitati dagli ingegneri della compagnia americana, cresce più in fretta di Facebook e Twitter, conquistando utenti e funzionalità nuove. Plus sta cercando di recuperare il tempo perduto da Google, che ha iniziato tardi (nel 2011) a credere nel web 2.0 , fermandosi per anni ai numeri eccezionali di YouTube, senza dotarsi di una vera e propria piattaforma social multimediale e interattiva. Ad ammettere l’errore è Eric Schmidt, oggi presidente esecutivo di BigG e ceo della società dal 2001 al 2011: “ Eravamo impegnati a lavorare su molte altre cose – ha detto ricordando l’esplosione di Facebook, tra il 2006 e il 2007 – , ma avremmo dovuto essere in quell’ambito e mi prendo la responsabilità di quanto accaduto. E’ un errore che non commetteremo più”. Google sta provando a intercettare il traffico gigantesco dei suoi numerosi servizi e a dirottarlo, con espedienti più o meno invasivi, su Plus , mentre sta ingaggiando una lotta all’ultimo clic proprio con Facebook per la conquista del mercato pubblicitario social, soprattutto in ambito mobile. Smartphone e tablet dominano già il settore hi-tech, tanto vale marcare i confini finché si è in tempo.

Guarda anche:

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...

TikTok conquista l’informazione: come gli italiani consumano le notizie secondo il Digital News Report 2025

L'Italia si trova in una posizione particolare nel panorama globale dell'informazione. Mentre nel mondo i social media stanno rivoluzionando il modo di consumare notizie - con gli Stati Uniti dove...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...