Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Novembre 2010 | Attualità

Scontro sulla telefonata di Berlusconi a Ballarò

Come era prevedibile che fosse, la telefonata di Silvio Berlusconi a Ballarò è diventata oggetto di dibatto e ha rinfocolato lo scontro fra le maggioranza e opposizioni. Se per il presidente della Rai Garimberti “la trasmissione rispetta i canoni del pluralismo” , per il ministro Paolo Romani “con trasmissioni orientate è difficile star sereni”.   L’Idv attacca: ” Berlusconi delirante, vuole una tv di servi” . “Non è la prima volta che mi capita di esprimermi su una telefonata del Presidente del Consiglio a Ballarò , una trasmissione che, a mio avviso, rispetta quei canoni di pluralismo che sono cardine del Servizio Pubblico” , afferma il presidente della Rai, Paolo Garimberti. “Credo che – aggiunge – come in una precedente occasione in cui definii “impeccabile” la sua conduzione, anche stavolta Floris si sia comportato in modo corretto nei toni e nei modi facendo il suo mestiere di giornalista e cercando di porre delle domande al Presidente del Consiglio che poco prima aveva annunciato la sua disponibilità a rispondere”.   Dalla compagine di governo è immediata la replica di Paolo Romani. ” In Rai purtroppo ci sono trasmissioni molto orientate ” per cui “e’ difficile per la nostra parte politica rimanere sereni”. Secondo il ministro per lo Sviluppo economico: “Non voglio passare per quello che parla sempre male del servizio pubblico”, ma il fatto che alcune trasmissioni siano orientate ” è una constatazione dei fatti”. Dal Pdl l’affondo arriva anche dal portavoce del Pdl, Daniele Capezzone che dice: “La puntata di ieri sera di Ballarò, come molti altri fatti ormai ritenuti ‘ordinari’ nei nostri palinsesti televisivi, andrebbe studiata a lungo, e fatta conoscere, anche all’estero, per mostrare il livello di manipolazione e di aggressione in corso in Italia contro il diritto dei cittadini ad essere correttamente informati” . Per il coordinatore del Pdl Sandro Bondi la puntata di ieri “dovrebbe spingere tutte le forze politiche ad una riflessione seria sulla funzione e sui caratteri delle trasmissioni televisive dedicate all’approfondimento politico”. Di diverso avviso il Fli. Per Flavia Perina ” A Ballarò ieri è stato toccato un nervo scoperto della maggioranza: quello del governo del fare” . Se per il Pd ieri sera si è “trattato dell’ennesimo show del presidente del Consiglio “, per il leader dell’Idv Antonio di Pietro dichiara: “Il presidente del Consiglio è una persona che ha perso la testa e la ragione”.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
economia circulare

Italia ancora leader nell’economia circolare: i dati del Rapporto CEN 2025

L’Italia conferma la propria posizione ai vertici europei nell’economia circolare, secondo quanto emerge dal Rapporto 2025 del Circular Economy Network, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo...