Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Ottobre 2024 | Innovazione

Scoperto in Italia un piccolo invertebrato che potrebbe aiutare la lotta conto le malattie neurodegenerative

L’Università di Padova e la Statale di Milano hanno realizzato uno studio congiunto sulle specificità del cervello e sul ciclo di vita di un piccolo animale marino che vive nella Laguna Veneta, si tratta dell’invertebrato Botryllus schlosseri.

Lo studio è stato pubblicato su «Brain communications», l’autorevole sito ad accesso aperto per studi preclinici e clinici relativi a malattie neurologiche o psichiatriche dell’Oxford Academic, la piattaforma di ricerca accademica di Oxford University Press. Secondo lo studio il piccolo animale marino è un perfetto “laboratorio” capace di fornire nuove indicazioni sulla cura e la prevenzione di Alzheimer e Parkinson.

Con l’aumento dell’aspettativa di vita, l’invecchiamento patologico ha acquisito sempre più importanza, si stima che l’1% delle persone oltre i 60 anni nei paesi industrializzati sia affetta dal morbo di Parkinson e si prevede un aumento dai 50 milioni del 2010 ai 113 milioni nel 2050 per le diverse forme di demenza, tra cui l’Alzheimer.

Spiega Alberto Priori, docente di Neurologia del Dipartimento di Scienze della Salute all’Università degli Studi di Milano e coordinatore della ricerca: “Una rilevante criticità nello studio di questi fenomeni è la messa a punto di modelli biologici semplici e ripetibili. Il botrillo rappresenta in tal senso un’innovazione determinante perché riassume l’invecchiamento e la degenerazione dei suoi neuroni nel giro di pochi giorni con una omogeneità genetica che consente, a basso costo, la valutazione di diversi stimoli ambientali, farmacologici e fisici non solo da un punto di vista genetico ma anche metabolico. Credo che gli studi sul botrillo ci potranno fornire preziose informazioni su meccanismi alla base di malattie neurodegenerative come quella di Alzheimer e quella di Parkinson solo per citare quelle più note”.

 

di Davide A. Porro

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...