Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Marzo 2009 | Economia

Scorretto uso dell’offerta Tim? 46 mila euro di bolletta

Nel milanese due malcapitati si sono visti recapitare a casa una bolletta telefonica Tim da ben 46.046,15 euro. A riferire dell’esorbitante bolletta ricevuta dalla signora Noris Edda e dal genero Salvatore Sica, il Codacons che spiega le dinamiche della vicenda. Nel Luglio scorso i due signori avevano effettuato presso un rivenditore Tim l’acquisto di due cellulari (per entrambi profilo ‘Tim tutto compreso professional 45’) con relative Sim card destinati ai nipoti. All’acquisto avevano aggiunto una terza Sim card destinata all’utilizzo di una internet key Usb (formula Alice mobile 100 ore). Tutte e tre le Sim  formavano un unico pacchetto Multibusiness All Inclusive al prezzo di 270 euro mensili. Che cosa non ha funzionato nell’ offerta acquistata dai clienti milanesi? Telecom dichiara che i clienti hanno fatto un uso improprio delle Sim, invertendo una di quelle destinate al telefonino con quella destinata alla connessione internet. I due signori non dovranno comunque affrontare la spesa poiché Tim ha fatto sapere di avere già annullato la bolletta, confidando nella buona fede dei due milanesi.

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...