27 Aprile 2009 | Attualità

Scrittori giapponesi contro Google Book Search

174 autori letterari nipponici hanno rifiutato di inserire le proprie opere nel database digitale Google Book Search, il servizio gestito dalla compagnia di Mountain View che permette di usufruire online di opere letterarie provenienti da tutto il mondo. Romanzieri, poeti e disegnatori hanno negato al motore di ricerca più popolare del globo l’autorizzazione al trattamento di dati e materiali : tra questi nomi noti come Shuntaro Tanikawa, So Kuramoto, Gomi Taro, rappresentanti del Japan Visual Copyright, associazione in difese del diritto d’autore e della proprietà intellettuale. Già nel 2005, alcuni romanzieri e poeti statunitensi si erano schierati contro Book Search, intentando una causa legale che si è successivamente risolto con un accordo che vede Google impegnata a versare agli autori il 63% dei profitti derivati dallo sfruttamento delle opere. Lo scontro su copyright e diffusione (legale e illegale) delle opere d’ingegno su internet si fa sempre più complesso e diversificato.

Guarda anche:

mensa-scuola-tomo_BEGINNER

Le mense scolastiche dividono l’Italia in due

Foodinsider registra differenze marcate tra Nord e Sud, anche se non mancano i miglioramenti In Italia le mense scolastiche viaggiano a due velocità, nonostante i segnali di miglioramento. Accanto a...
blue-crab-Thoxuan99

Al via ‘Granchio Blu’, la società di export in tutto il mondo

Fedagripesca annuncia l'apertura dello stabilimento di trasformazione a Porto Tolle, per rispondere all'emergenza della "creatura aliena" Quando non tutti i mali vengono per nuocere. Apre i battenti...

Riscoprire il conte Dracula nel Museo postale della Mitteleuropa

A Trieste, una mostra celebra una della figure più controverse della storia europea, tra storia e leggenda. Il percorso immersivo è allestito tra le sale del suggestivo Palazzo delle Poste. Fino al...