27 Aprile 2009 | Attualità

Scrittori giapponesi contro Google Book Search

174 autori letterari nipponici hanno rifiutato di inserire le proprie opere nel database digitale Google Book Search, il servizio gestito dalla compagnia di Mountain View che permette di usufruire online di opere letterarie provenienti da tutto il mondo. Romanzieri, poeti e disegnatori hanno negato al motore di ricerca più popolare del globo l’autorizzazione al trattamento di dati e materiali : tra questi nomi noti come Shuntaro Tanikawa, So Kuramoto, Gomi Taro, rappresentanti del Japan Visual Copyright, associazione in difese del diritto d’autore e della proprietà intellettuale. Già nel 2005, alcuni romanzieri e poeti statunitensi si erano schierati contro Book Search, intentando una causa legale che si è successivamente risolto con un accordo che vede Google impegnata a versare agli autori il 63% dei profitti derivati dallo sfruttamento delle opere. Lo scontro su copyright e diffusione (legale e illegale) delle opere d’ingegno su internet si fa sempre più complesso e diversificato.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
economia circulare

Italia ancora leader nell’economia circolare: i dati del Rapporto CEN 2025

L’Italia conferma la propria posizione ai vertici europei nell’economia circolare, secondo quanto emerge dal Rapporto 2025 del Circular Economy Network, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo...