Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Novembre 2012 | Economia

Se Apple pensa all’iPhone low cost

Dopo iPad Mini, Apple potrebbe lanciare un piccolo iPhone, una versione ridotta e meno costosa del più popolare smartphone del pianeta. A dirlo o, meglio, a prevederlo, sono gli analisti di settore, secondo cui a Cupertino starebbero sviluppando il progetto per presentarlo al pubblico entro il 2014 . L’ipotesi, improbabile sino a un anno fa ma ora decisamente più concreta , è quella che la Mela sia al lavoro su un iPhone da 200-300 dollari , per competere con le altre case produttrici che possono vantare una gamma più ampia e differenziata di prodotti. Da Samsung a Nokia, passando per Htc, praticamente tutti possono contare su modelli di smartphone low cost, categoria sinora snobbata da Apple, ma divenuta appetibile in un mercato sempre più ristretto e competitivo. Per contrastare la diffusione capillare di Android, gli eredi di Steve Jobs hanno cominciato a pensare ‘in piccolo’, cosa disdegnata dal loro mentore. Ci sono da conquistare il mercato indiano e quello cinese: 3 miliardi di utenti potenziali , tanto basta ad abbandonare le questioni di principio e aura del marchio. In Cina e India non è possibile strappare un iPhone a prezzo ridotto tramite le promozioni degli operatori. Così Apple pensa di fare tutto in proprio, offrendo un’opzione low cost del Melafonino, forse meno performante ma altrettanto attraente. Per sapere se gli analisti hanno preso una cantonata, però, servirà aspettare almeno un anno.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...