Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Febbraio 2023 | Economia

Se è solo questione di etichetta

La Commissione Europea cerca di adottare una classificazione unica per tutti i prodotti alimentari dell’Unione.

La guerra all’etichetta è scoppiata a maggiori 2020, quando la Commissione Europea ha presentato la strategia Farm to Fork per favorire un’alimentazione equa, sana e rispettosa dell’ambiente, e soprattutto per proporre e introdurre un’etichettatura nutrizionale comune a tutti gli stati dell’Unione. È la prima volta che l’UE cerca di progettare una politica alimentare che proponga misure e obiettivi che coinvolgono l’intera filiera alimentare, dalla produzione al consumo, passando naturalmente per la distribuzione.

Apriti cielo, il progetto è stato tacciato di discriminare i prodotti di qualità, di distruggere tradizioni millenarie e di danneggiare l’identità dei Paese

Ora il fronte si sta sposando verso gli alcolici.

Italia, Francia e Spagna in prima battuta, ma anche Portogallo, Danimarca, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria, si stanno coalizzando per fare pressione sulla Commissione Europea contro l’etichetta irlandese che prevede avvertenze sanitarie sul consumo di alcolici.

A inizio 2023 la Commissione ha infatti dato il via libera all’Irlanda per l’introduzione di avvisi sulle bottiglie che sottolineano i gravi rischi per la salute dal consumo di alcolici, nell’ambito del piano sanitario per battere il cancro.

Di parere contrario Italia, Francia e Spagna e gli altri sei Stati Ue, che considerano la misura una barriera al mercato interno, e che temono l’adozione di altre etichette del genere, come è tra l’altro raccomandato dall’Oms.

Ma come spesso accade , la questione non è solo sanitaria. Infatti, la battaglia si gioca anche e soprattutto sul campo delicato dei prezzi. Nel caso del vino il governo irlandese ha stabilito un prezzo minimo per l’alcol, fissato a 7,40 euro nel caso del vino, così da arginare il problema dell’alcolismo, diffuso soprattutto tra i giovani.

Guarda anche:

Nasce l'Accademia della cultura enogastronomica italiana - ph: mariya_m

Ecco l’Accademia della cultura enogastronomica italiana

Presentata nell'ambito degli eventi della settima Settimana della Cucina Italiana nel mondo, è una piattaforma online per formare i "custodi" della cultura alimentare italiana.  Per promuovere il...

In Piemonte bimbi e animali in ufficio grazie a baby room e ai pet hub

È stato stanziato un milione di euro dalla Regione per piccole e medie imprese che scelgono di accogliere nei loro uffici bambini e animaletti da compagnia. I fondi verranno utilizzati per creare...

Sigarette di provenienza illecita? Non è cosa da italiani

Dal “2* Rapporto sul commercio illecito nel settore tabacco e E-Cig" realizzato da Eurispes, in collaborazione con la Fondazione Osservatorio Agromafie, emerge che circa 2 sigarette su 100 in Italia...