Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Dicembre 2012 | Attualità

Se non è cinepanettone, è Colpi di fulmine

Cambiare tutto senza cambiare troppo. Strategie di mercato a parte, che quest’anno tendono a eludere il termine cinepanettone, da questo fine settimana è di nuovo tempo di commedie di Natale made in Italy: stavolta, però, senza ambientazione da feste invernali. Nelle sale arriva Colpi di fulmine , che propone una sequela di attori consumati (Christian De Sica nel ruolo di protagonista) e riciclaggi televisivi (Lilo & Greg, nonché Luisa Ranieri). Alla regia di questo lungometraggio in due episodi si ritrova Neri Parenti, che visti gli ultimi flop ha deciso di accantonare lo stereotipo del film natalizio: “Non so se è giusto parlare di archiviazione. Certamente diciamo che per ora i cinepanettoni sono in malattia. Hanno fatto il loro tempo, sono frutto degli anni ottanta e non rappresentano più l’Italia di oggi” . Certo, la produzione (firmata De Laurentis) spera che la piccola svolta e la messa al bando della volgarita più becera possano fruttare al botteghino più di quanto ha fatto lo scorso anno Natale a Cortina . Altrimenti, più che ai cinepanettoni, bisognerà dire addio alla più semplice commedia italiana.

Guarda anche:

Maura Delpero ai David

David di Donatello, Vermiglio e gli altri vincitori

Il film di Maura Delpero porta a casa 7 premi dell'Accademia del cinema italiano, molte le artiste protagoniste Assegnati con una cerimonia in grande stile i premi David di Donatello numero 70. Ecco...
icicles-effortlessly for free

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il...
stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...