Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Aprile 2013 | Economia

Sec, bene le comunicazioni finanziarie via social

Le aziende possono usare Twitter o Facebook per le loro comunicazioni al mercato a patto che avvertano gli investitori di quale social media intendono usare per la diffusione delle informazioni. Lo afferma la Sec . “ La maggiore parte dei social media sono perfettamente idonei per comunicare con gli investitori, ma non se il loro accesso è limitato o se gli investitori non sanno dove dover andare per avere le ultime informazioni ” mette in evidenza la Consob americana. Si è espressa sull’uso dei social media per le comunicazioni societarie dopo che lo scorso luglio l’ amministratore delegato di Netflix, Reed Hastings , era finito nell’occhio del ciclone per aver condiviso informazioni via Facebook, mettendo le ali al titolo. Dopo un esame durato diversi mesi è giunta alla conclusione che l’uso dei social media va bene, ma con alcune restrizioni . “ Le aziende possono usare social media ” a patto che “gli investitori siano stati allertati su quale social media sarà usato per comunicare tali informazioni ” afferma la Sec.

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...