Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Aprile 2013 | Economia

Sec, bene le comunicazioni finanziarie via social

Le aziende possono usare Twitter o Facebook per le loro comunicazioni al mercato a patto che avvertano gli investitori di quale social media intendono usare per la diffusione delle informazioni. Lo afferma la Sec . “ La maggiore parte dei social media sono perfettamente idonei per comunicare con gli investitori, ma non se il loro accesso è limitato o se gli investitori non sanno dove dover andare per avere le ultime informazioni ” mette in evidenza la Consob americana. Si è espressa sull’uso dei social media per le comunicazioni societarie dopo che lo scorso luglio l’ amministratore delegato di Netflix, Reed Hastings , era finito nell’occhio del ciclone per aver condiviso informazioni via Facebook, mettendo le ali al titolo. Dopo un esame durato diversi mesi è giunta alla conclusione che l’uso dei social media va bene, ma con alcune restrizioni . “ Le aziende possono usare social media ” a patto che “gli investitori siano stati allertati su quale social media sarà usato per comunicare tali informazioni ” afferma la Sec.

Guarda anche:

pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...
mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...