Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Gennaio 2006 | Attualità

SECONDO L’OCSE GLI STUDENTI CHE USANO IL COMPUTER SONO PIù BRAVI A SCUOLA

Chi usa regolarmente il computer ottiene migliori risultati a scuola. E’ quanto sostiene l’Ocse (Organizzazione di cooperazione e sviluppo economico) in uno studio condotto su studenti quindicenni in 41 paesi sull’utilizzo del pc. Dai risultati emerge che in molti paesi dell’Ocse la maggior parte degli studenti di 15 anni usa il computer, sia a scuola sia a casa. Il Liechtenstein e gli Stati Uniti sono i paesi in cui i quindicenni hanno maggiori possibilità a scuola, con 3 computer per 10 studenti. In Italia il 60% circa dei quindicenni dispone di un pc a casa mentre c’è circa 1 computer ogni 3 studenti a scuola. La Germania è il paese dove si registra la più bassa percentuale di giovani che usano il computer a scuola (23%) e la più alta percentuale di coloro che lo usano a casa (82%). Per quanto riguarda l’utilizzo del computer, dallo studio emerge che è usato non solo per i videogiochi ma anche per altre attività: la metà del campione se ne serve anche per fare ricerche.

Guarda anche:

L’Italia del futuro e il nuovo equilibrio sociale

I cambiamenti demografici in Italia pongono riflessioni e richiedono soluzioni per preservare la stabilità, la sostenibilità e l’equità nel Paese.  La vita si allunga, la natalità cala, gli anziani...
Amore e Psiche di Antonio Canova

Il marmo italiano in mostra per il mondo

Partita da Algeri, l'iniziativa vuole promuovere la filiera della lavorazione e della produzione artistica del prezioso materiale che ha consentito la realizzazione di tante opere d'arte italiane....
Marchio Registrato

Nel 2022 record di brevetti in Italia, soprattutto sostenibili

Mentre non è ancora del tutto risolta la questione legata alla sede italiana del Tribunale Unificato Brevetti, sui titoli giuridici in materia di invenzioni arriva una buona notizia da Unioncamere:...