Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Gennaio 2006 | Attualità

SECONDO L’OCSE GLI STUDENTI CHE USANO IL COMPUTER SONO PIù BRAVI A SCUOLA

Chi usa regolarmente il computer ottiene migliori risultati a scuola. E’ quanto sostiene l’Ocse (Organizzazione di cooperazione e sviluppo economico) in uno studio condotto su studenti quindicenni in 41 paesi sull’utilizzo del pc. Dai risultati emerge che in molti paesi dell’Ocse la maggior parte degli studenti di 15 anni usa il computer, sia a scuola sia a casa. Il Liechtenstein e gli Stati Uniti sono i paesi in cui i quindicenni hanno maggiori possibilità a scuola, con 3 computer per 10 studenti. In Italia il 60% circa dei quindicenni dispone di un pc a casa mentre c’è circa 1 computer ogni 3 studenti a scuola. La Germania è il paese dove si registra la più bassa percentuale di giovani che usano il computer a scuola (23%) e la più alta percentuale di coloro che lo usano a casa (82%). Per quanto riguarda l’utilizzo del computer, dallo studio emerge che è usato non solo per i videogiochi ma anche per altre attività: la metà del campione se ne serve anche per fare ricerche.

Guarda anche:

Maura Delpero ai David

David di Donatello, Vermiglio e gli altri vincitori

Il film di Maura Delpero porta a casa 7 premi dell'Accademia del cinema italiano, molte le artiste protagoniste Assegnati con una cerimonia in grande stile i premi David di Donatello numero 70. Ecco...
icicles-effortlessly for free

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il...
stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...