Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Ottobre 2007 | Economia

Sedicesimi in Europa per i servizi online della Pa

L’Italia è sopra alla media europea nella classifica dei servizi online offerti dalla pubblica amministrazione a cittadini e imprese. Lo ha certificato il settimo Benchmarking sui servizi pubblici online della Commissione Europea, realizzato da Cap Gemini, analizzando la situazione di 27 stati membri dell’UE più Islanda, Norvegia, Svizzera e Turchia. L’indagine rileva che “l’Italia ha registrato un notevole balzo fra il 2003 e il 2004 e ora si trova in sedicesima posizione, grazie soprattutto ai servizi telematici offerti dal Portale del cittadino”, www.italia.gov.it, realizzato e gestito dal Cnipa. La classifica vede al primo posto Austria, Malta e Slovenia e all’ultimo Lettonia, Polonia e Bulgaria. Per il livello di sofisticazione l’Italia si attesta al 79% (76% il dato medio europeo) e per quello di disponibilità dei servizi al 70% (58% media europea); per l’attenzione nei confronti dell’utente al 20% (19% media europea). Soffermandosi sul Portale nazionale del cittadino, il settimo Report europeo di Cap Gemini ha attestato che dispone di 24 servizi di e-Government giudicati essenziali e la qualità complessiva è stata valutata nell’82% (75%  dato medio europeo). Il Cnipa annunciando con soddisfazione il miglioramento della Pa online del nostro Paese, ricorda che il Portale del cittadino è “una piazza virtuale, un punto unitario di accesso, intuitivo e rapido, che consente ai cittadini di accedere dal proprio pc a un’amministrazione pubblica amica, sia centrale sia locale, semplice da comprendere e raggiungere. Uno sportello virtuale in cui trovare supporto allo svolgimento delle pratiche, risposte a dubbi e curiosità, notizie sui fatti del giorno e sui principali eventi del mondo istituzionale, un aiuto nei momenti più importanti della vita, dalla nascita alla scelta della scuola, ricerca di lavoro,ecc.. Sono diverse migliaia i servizi raggiungibili in pochi click del mouse con almeno tremila accessi al giorni, un terzo dei quali da parte di cittadini italiani residenti all’estero”.

Guarda anche:

italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...