Le ultime ricerche mostrano una gioventù italiana sempre più legata alla tecnologie e ad internet, eppure le principali fonti attraverso le quali assumono informazioni, restano quelle tradizionali. Nel corso di un seminario intitolato ‘I giovani non rinunciano’, presentato a Milano da Gfk Eurisko, è stato analizzato il rapporto che i giovani hanno con il consumo di prodotti e servizi. E’ emerso che i teenager fanno un ampio uso di internet e videogiochi, eppure il tempo trascorso davanti alla tradizionale televisione è ancora maggiore di quello trascorso collegati al web . Il Roper Reports Worldwide 2008 è un rapporto mondiale che ha registrato le principali differenze a livello di priorità tra la fascia dei teenager ed il resto della popolazione: si è evinto che voci quali ‘divertirsi’ e ’godersi la vita’ sono in cima alla classifica dei teenager, mentre ‘relazioni personali stabili’ e ‘sicurezza materiale’ compaiono tra le ultime posizioni. Gfk Eurisko conclude che la maggioranza della gioventù avverte un forte interesse per significati, valori e funzioni di nuovi prodotti e servizi.
Seminario Gfk Eurisko: i giovani e i servizi tecnologici

Guarda anche: