Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Gennaio 2007 | Economia

Semplice e geniale: la casa del futuro “sente” le necessità

Una casa intelligente, non solo in grado di reagire ai nostri stimoli ma anche di pensare. E’ quanto ci dobbiamo aspettare nel futuro, non troppo lontano, grazie alle evoluzioni della domotica. Ma oggi esiste un sistema innovativo ideato dai ricercatori del Laboratorio ISPG e di Audio e Acustica del Politecnico di Milano nell’ambito del progetto europeo Tai-Chi (Tangible Acoustic Interfaces for Computer-Human Interaction). Il sistema analizza segnali acustici captati da alcuni microfoni a contatto (i nostri “rivelatori sismici”) ai bordi della superficie di un oggetto. E’ così sensibile e accurato che localizza e insegue il movimento provocato anche da un lieve sfioramento. Con questa tecnologia, usando solamente i suoni captati, si può leggere cosa sta scrivendo un dito che sfiora una superficie. Inoltre, elaborando questa informazione acustica con un computer, è anche possibile riconoscere come e con cosa la persona sta toccando la superficie. Il progetto Tai-Chi è stato presentato al recente IST 2006 di Helsinki, la manifestazione organizzata dall’Unione Europea sulle tecnologie della società dell’informazione, vincendo il gran premio Best Exhibit per la qualità della dimostrazione (interessante, d’effetto e interattiva), la semplicità del messaggio, il basso costo della tecnologia e l’originalità dell’idea.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...