Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Maggio 2007 | Attualità

Sempre più frequenti i click fraudolenti

I click fraudolenti sulla pubblicità online veicolati da Google e Yahoo! sono probabilmente più frequenti rispetto alle valutazioni degli operatori di rete, ha reso sono uno studio di Fair Isaac.  Lo studio ha evidenziato come programmi automatici collegati al computer generino una serie di click sui banner pubblicitari senza acquistare niente e senza soffermarsi sul sito che ha investito per pubblicare il collegamento. Le conclusioni preliminari saranno presentate durante una conferenza di San Francisco. Fair Isaac ritiene che una percentuale compresa fra il 10% e il 15% del traffico pubblicitario sia collegato a click fraudolenti . L’analisi riapre di fatto il dibattito sull’incisività della pubblicità online. Altri studi sono arrivati a calcolare una percentuale di click fraudolenti intorno al 30%, secondo la quale gli investitori avrebbero speso miliardi di dollari per false vendite negli ultimi cinque anni.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 26 e 27 agosto

Trova ancora spazio sui media esteri l’attacco di Salvini a Macron e la conseguente convocazione dell’ambasciatrice italiana in Francia per chiarimenti. Il terremoto nello stretto di Messina del 26...
africa-WikiImages

Un modello italiano per sistemi alimentari sostenibili in Africa

Presentati all'UNFSS+4 che si è svolto ad Addis Abeba diversi progetti di integrazione e cooperazione agricola nati dall'esperienza di Coldiretti In fatto di agricoltura l'Italia non esporta solo...
Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...