Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Settembre 2025 | Attualità, Economia

Sempre più italiani vivono soli

Single per scelta, vedovi o separati crescono più delle famiglie numerose. E influenzano consumi, costumi e servizi

L’Italia sta attraversando una trasformazione silenziosa ma profonda: un numero crescente di persone vive in solitudine. Che siano single, vedovi, separati o semplicemente amanti della propria autonomia, questi individui stanno ridisegnando la struttura delle famiglie e influenzando consumi, mercato immobiliare, servizi e politiche sociali. Secondo l’ISTAT, nel biennio 2023‑2024 le persone sole sono state il 36,2 % delle famiglie italiane. In maggioranza sono anziani: quasi il 40 % delle persone di almeno 75 anni vive infatti da solo, con prevalenza femminile. Nel 2024 gli ultrasessantacinquenni che vivevano da soli erano circa 4,6 milioni.

Le proiezioni ISTAT sulla popolazione e le famiglie confermano che questo è solo l’inizio di una trasformazione strutturale: si stima che entro il 2050 le famiglie “monocellulari” (cioè, quelle con un solo componente) saliranno dal 36,8 % nel 2024 fino al 41,1 % del totale delle famiglie. In termini assoluti, le persone sole cresceranno da circa 9,7 milioni nel 2024 a oltre 11 milioni nel 2050. Tra queste, gli ultra‑65enni soli saliranno da 4,6 a 6,5 milioni. Infine, la dimensione media delle famiglie si ridurrà: da 2,21 componenti nel 2024 a circa 2,03 nel 2050.

Questi cambiamenti demografici hanno ricadute concrete già oggi e lo faranno sempre di più nei prossimi decenni. Dal punto di vista del commercio, ad esempio, stanno spingendo la domanda di prodotti in formati più piccoli, “pronti” per un solo consumatore (monoporzione). Nei supermercati già si vedono versioni ridotte in molte categorie: freschi, pronti, succhi, pane confezionato. Anche per questo offerte del tipo “3×2” o multipack perdono appeal, perché chi vive da solo non ha né il bisogno, né lo spazio per accumulare grandi scorte.

Poi c’è tutto il tema legato all’abitare e dei servizi: la casa per una persona richiede ambienti compatti, più efficienti, spesso con l’ausilio di spazi comuni (lavanderia, palestra, salotti condivisi) per ridurre costi e migliorare la qualità della vita; rispetto ai servizi crescono i comparti legati a consegne a domicilio, assistenza sanitaria e sociale su appuntamento, servizi digitali, domotica per anziani.

Particolarmente significativo è il ruolo degli anziani. Come detto, nel 2024 erano 4,6 milioni gli over 65 soli, un numero destinato a crescere a 6,5 milioni nel 2050. L’invecchiamento demografico italiano — con la popolazione over 80 che supera i bambini sotto i 10 anni e con gli over 65 che sono già quasi il 25 % della popolazione — renderà questo tema sempre più urgente.

kar-ming-moo-single-unsplash
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

baby-biker-Sklorg

Brad Pitt unisce passione per le Harley e il cachemere prodotto in Toscana

L'attore ha prodotto una capsule collection per biker con il suo brand di lana pregiata Chi avrebbe mai potuto immaginare di fondere la morbidezza del cashmere all’estetica ruvida e iconica delle...

La nutraceutica ridisegna il futuro della cosmesi

L'industria cosmetica globale sta vivendo una trasformazione radicale dove il confine tra nutrizione e bellezza si dissolve, generando un nuovo paradigma: la nutricosmesi. Un mercato da 8 miliardi...

L’Italia sui giornali del mondo: 20 e 21 novembre 2025

La stampa internazionale del 20-21 novembre ha concentrato l'attenzione sull'Italia principalmente per questioni di sicurezza europea e geopolitica. L'approvazione dell'estradizione dell'ucraino...