Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Giugno 2007 | Economia

Sempre più veloci sul web

In-Stat fotografa la situazione delle connessioni internet ad alta velocità. Nel 2011 saranno mezzo miliardo nel mondo. Almeno 65 milioni di nuovi clienti della banda larga hanno richiesto un accesso a internet veloce negli scorsi 12 mesi. Lo indicano i report della società di ricerche In-Stat. Per il 2011 il numero complessivo di utenti broadband crescerà a 567 milioni, doppiando gli attuali 285. “La gente vuole connettersi a internet ad alta velocità per i contenuti che spingono questo mercato – dice Mike Paxton, analista In-Stat -, perché aldilà del bisogno di connettersi c’è la voglia di fruire appieno dei contenuti offerti dagli operatori del settore come video, musica, e-commerce e così via”. Inoltre, In-Stat ha rilevato che il 92% degli accessi mondiali ad alta velocità sono connessioni via cavo e dsl, per il 2011 le connessioni dsl saranno il 58% di quelle mondiali e che, sempre per il 2011, ci saranno più di 55 milioni di case connesse con la fibra ottica per navigare anche in internet. 

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...