Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Giugno 2010 | Economia

Senza controller

Comandi senza fili e tridimensionalità: Microsoft, Sony e Nintendo si (ri)lanciano all’Electronic Entertainment Expo di Las Vegas.   Semplificare e variegare l’offerta per allargare la domanda. Questa la strategia comune adottata dai colossi dell’industria dei videogiochi e manifestata durante l’Electronic Entertainment Expo di Las Vegas. La crisi economica sembra avere ripercussioni anche sul settore videoludico : flessione del 26% delle vendite in aprile 2010 negli Usa e calo del 10,6% in Italia nel 2009.   Le aziende del settore cercano di coinvolgere gli utenti in un’esperienza che non si limita alla tradizionale partita ai videogiochi. Le console offrono ora un’alternativa al joystic e abbracciano la rivoluzione dei controlli corporei introdotta con successo dalla Wii della casa giapponese: Microsoft ha dotato la sua Xbox 360 del sistema senza fili Kinect e Sony ha lanciato il telecomando Move per PlayStation.   Giochi semplici e coinvolgenti che si candidano a catturare un bacino d’utenza più vasto degli abituali appassionati e di tutte le età . Immediatezza che va a braccetto con soluzioni tecnologiche sempre più avanzate: l’Expo di Las Vegas ha tenuto ufficialmente a battesimo lo sbarco del 3D nel settore. Ancora una volta a fare da apripista è Nintendo con la console portatile 3DS che assicura la visione in tre dimensioni senza occhialini e sfoggia tre fotocamere. Si è fatta trovare pronta sul 3D anche Sony, che richiede tuttavia l’utilizzo di uno schermo televisivo predisposto.

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...