Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Ottobre 2007 | Innovazione

Separazione rete Telecom a metà novembre

Per procedere nel confronto sulla separazione della rete di Telecom Italia , l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni aspetta che il nuovo assetto azionario decida a quali vertici affidare la gestione della compagnia telefonica. Tutto il dossier, in sospeso da parecchie settimane, verrà rimesso sul tavolo “dopo la metà di novembre” Da un punto di vista tecnico, infatti, il lavoro può dirsi sostanzialmente concluso e la separazione funzionale sarebbe quindi quasi predisposta, visto che sono stati ascoltati anche gli operatori alternativi in un’audizione effettuata nella sede di Napoli lo scorso 25 settembre. Il problema rimasto per il momento insoluto, e sul quale dovrebbe dunque avvenire il confronto con i nuovi vertici di Telecom, è quello delle garanzie a favore dell’ex monopolista: in particolare, si tratta degli obblighi attualmente in capo a Telecom sull’offerta alla clientela, con i prezzi che, secondo la normativa vigente, devono essere autorizzati dalla stessa Autorità Secondo Telecom, questi obblighi dovrebbero essere allentati, anche se gli operatori alternativi sostengono che dovrebbero essere mantenuti almeno finchè l’incumbent detiene una posizione dominante sul mercato della telefonia fissa. All’interno dell’azienda, spiega la fonte, esistono due scuole di pensiero: quella tenacemente contraria a ogni imposizione sulla rete e pronta a ricorrere contro provvedimenti giudicati troppo punitivi, e quella invece più disponibile ad aperture. Alla luce dell’indagine Antitrust avviata ieri per un possibile abuso di posizione dominante nella telefonia vocale e nei servizi internet a banda larga, però, questo secondo fronte potrebbe rafforzarsi e spianare la strada al dialogo, facilitando la trattativa. Il presidente dell’Autorità Corrado Calabrò, in ogni caso, ha recentemente affermato che l’organismo continuerà “fino all’ultimo a puntare sulla scadenza del 31 dicembre”, cercando in tutti i modi “la via dell’accordo prima di esercitare i poteri dell’Autorità”. Poteri rafforzati assicurati dall’emendamento Gentiloni al ddl Bersani sulle liberalizzazioni che, tuttavia, è ancora fermo al Senato.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...