Lo studio dello psicologo australiano Marcus Squirrell, della Swinburne University of Technology di Melbourne, ha dimostrato che il cybersex porta ansia e depressione. I soggetti interessati sono maschi, di età compresa tra i 18 e gli 80 anni, con un buon livello culturale e che si dedicano al sesso virtuale parecchie ore al giorno , circa 12 a settimana. Sesso con webcam, download di video e immagini hard e scambio di mail erotiche conducono a una cattiva salute mentale . Gli intervistati hanno dichiarato che solo in alcuni casi agli incontri virtuali seguono quelli reali . Squirrel presenterà la relazione sulle sue indagini venerdì a Sydney. Lo psicologo ha spiegato: ” Il 27% soffre di depressione da moderata a grave secondo le scale standard. Il 39% ha alti livelli di ansia e il 35% soffre di stress da moderato a grave “. Questi sintomi possono essere causati dalla ridotta vita sociale che si conduce dedicando tutti il proprio tempo a navigare in rete.
Sesso cibernetico causa ansia e depressione

Guarda anche: