Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Dicembre 2007 | Innovazione

Sette radio controllano qualità e numero spot

Sono sette le emittenti radiofoniche (RadioRai, Rtl 102,5, Rds, RadioR101, Radio24, Radio Kiss Kiss e  Radio Italia) che, assieme alle loro concessionarie, hanno sottoscritto con Upa e Assocomunicazione un accordo a difesa della qualità della  pubblicità trasmessa nei loro programmi.  Obiettivo dell’accordo, che entrerà in vigore il primo gennaio 2008, è la valorizzazione del mezzo e della pubblicità che contiene, con effetti sui ritorni degli investimenti pubblicitari. Le emittenti che hanno sottoscritto gli accordi rappresentano oltre il 70% dell’ascolto totale delle radio nazionali.  “L’accordo raggiunto”, ha ricordato Valerio Di Natale, presidente della commissione Upa, “permetterà alle aziende che investono sulle radio che hanno sottoscritto la normativa di essere garantite in termini di certificazione della messa in onda delle loro campagne, e di affollamento. Infatti, il numero degli spot trasmessi per ogni interruzione pubblicitaria sarà limitato, come lo sarà la presenza di spot di aziende direttamente concorrenti. Infatti, ogni break pubblicitario non potrà contenere più di 10 comunicati commerciali per le reti Rai e più di 12 per le emittenti nazionali. Analogamente gli spot di prodotti direttamente concorrenti dovranno essere distanziati tra di loro ciò a salvaguardia dell’efficacia della comunicazione”.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...