Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Gennaio 2010 | Innovazione

Settimanali a impatto zero

I due settimanali Topolino (Disney) e Grazia (Mondadori) sperimentano la pubblicazione a impatto zero e sbarcano in edicola con due numeri speciali concepiti nel totale rispetto dell’ambiente. Il giornale più amato da bambini e adolescenti uscirà mercoledì 13 con un numero che aderisce, con la collaborazione del Ministero dell’Ambiente, al progetto di LifeGate e mira a compensare le emissioni di CO2 generate nel processo produttivo del magazine. E’ stato calcolato che la stampa, la carta, il trasporto e i materiali utilizzati per la realizzazione delle copie producono nel complesso 76mila kg di anidride carbonica, un quantitativo che verrà completamente bilanciato attraverso la creazione di oltre 20mila mq di nuove foreste in Italia e in Madagascar. Il periodico Mondadori, in edicola oggi con la versione a impatto zero, ha impiantato un piccolo bosco di 95 alberi , tra roveri, aceri e cerri, al Parco Nord di Milano, per compensare i consumi di carta e energia necessari alla produzione. Il piccolo bosco, realizzato in collaborazione con AzzeroCO2, è già visibile a quanti abbiano intenzione di visitarlo.

Guarda anche:

Gli oftalmoscopi contro l’Alzheimer

Lo sviluppo di una nuova generazione di oftalmoscopi è l’obiettivo del progetto del Center for Life Nano- & Neuro-Science (CLNS) dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Roma e dell’azienda...
borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...
hands-truthseeker08

Inclusione, in Italia aiutano anche media, film e serie

Al via il voto online per i Diversity Media Awards 2025. Un cambiamento significativo registrato negli ultimi 10 anni Negli ultimi dieci anni, il dibattito pubblico in Italia sui temi della...