12 Gennaio 2010 | Innovazione

Settimanali a impatto zero

I due settimanali Topolino (Disney) e Grazia (Mondadori) sperimentano la pubblicazione a impatto zero e sbarcano in edicola con due numeri speciali concepiti nel totale rispetto dell’ambiente. Il giornale più amato da bambini e adolescenti uscirà mercoledì 13 con un numero che aderisce, con la collaborazione del Ministero dell’Ambiente, al progetto di LifeGate e mira a compensare le emissioni di CO2 generate nel processo produttivo del magazine. E’ stato calcolato che la stampa, la carta, il trasporto e i materiali utilizzati per la realizzazione delle copie producono nel complesso 76mila kg di anidride carbonica, un quantitativo che verrà completamente bilanciato attraverso la creazione di oltre 20mila mq di nuove foreste in Italia e in Madagascar. Il periodico Mondadori, in edicola oggi con la versione a impatto zero, ha impiantato un piccolo bosco di 95 alberi , tra roveri, aceri e cerri, al Parco Nord di Milano, per compensare i consumi di carta e energia necessari alla produzione. Il piccolo bosco, realizzato in collaborazione con AzzeroCO2, è già visibile a quanti abbiano intenzione di visitarlo.

Guarda anche:

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...