Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Luglio 2014 | Attualità

Settore energetico nuovo obiettivo degli hacker

Infrastrutture critiche nel mirino dei criminali informatici, in primis sistemi e impianti del settore energetico di aziende occidentali . La società di sicurezza Symantec afferma di aver scoperto una vasta campagna di cyber-spionaggio nota come Dragonfly , che dava ai committenti anche la possibilità di sabotaggio concreto, ai danni di aziende in tutto il mondo. L’Italia è insieme agli Usa, Spagna e Francia uno dei Paesi col maggior numero di vittime. Tra i bersagli operatori di reti energetiche, oleodotti, aziende elettriche, fornitori di materiale industriale. La maggior parte delle vittime è localizzata in Spagna (27%), Stati Uniti (24%), Francia (9%), Italia (8%), Germania (7%), Turchia (6%) e Polonia (5%). L’infezione, riporta il blog The Verge, ha riguardato oltre mille organizzazioni in 84 Paesi . I server di Dragonfly sarebbero basati nell’Europa dell’Est . Il malware scoperto consiste in una vera e propria campagna di programmi dannosi come il virus Stuxnet, noto perché fu indirizzato contro il programma nucleare iraniano. Dragonfly finora ha portato avanti attività di cyber-spionaggio, sottolinea Symantec, ma il suo orizzonte sembra essere molto più ampio, con possibilità di  sabotaggio su richiesta.

Guarda anche:

Johnny Depp, esordio d’artista a Milano con “Yesterday’s Flowers”

Johnny Depp presenta per la prima volta in Italia il suo lavoro come artista visivo. Dal 6 novembre 2025, la galleria Deodato Arte di via Nerino 1 a Milano, espone due opere inedite dell’attore...

L’Italia sui giornali del mondo: 22, 23 e 24 novembre 2025

Nel fine settimana sui media internazionali si parla dell'Italia per la notizia di Moody's che alza il rating dopo 23 anni e Meloni che lavora sul piano pace USA per l'Ucraina. Meno note in Italia...
market-pixifant

Aumenti record dei prezzi alimentari: in quattro anni +25%

Decisivo il ruolo della crisi energetica e degli eventi meteorologici. Gli alimenti freschi aumentati più di quelli trasformati Secondo l’analisi pubblicata dall’Istat sull’andamento dell’economia...