Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Novembre 2010 | Attualità

Sgarbi torna in tv e gioca da anti-Saviano

Detto e quasi fatto. Il ritorno in televisione di Vittorio Sgarbi nei panni di conduttore e one man show sembra sempre più probabile. Il critico d’arte più popolare d’Italia starebbe infatti progettando un programma tutto suo, incentrato su lunghi monologhi e approfondimenti che andrebbero a trattare tempi culturali, fenomeni sociali e arte. Per Sgarbi si prospetterebbero sei prime serate su Rai 1 , forse già da gennaio: “ In realtà – dice lui stesso – ora cominciamo con il realizzare un numero zero, poi studieremo la rete e la collocazione giusta” Ovviamente non mancheranno toni polemici e iconoclasti, come spiega il futuro conduttore: “ L’idea che una persona che assiste un malato non possa parlare in tv è assurda (dice riferendosi a Vieni via con me, ndr). Queste persone avranno lo spazio che serve per affrontare problemi profondi e parlare del bello, di spiritualità, grazia, miracolo, mistero e vita. Una trasmissione così l’avevo già in mente vent’anni fa , la stavo progettando con Gugliemi, si doveva chiamare Forza Italia!” . Ora, quel titolo sarebbe poco spendibile. Certo è che Sgarbi sembra aver trovato nuova linfa vitale dopo gli ultimi stravolgimenti, più superficiali che profondi, delle tv di casa nostra: “Se ha avuto un merito Saviano – continua il critico – è stato quello di dimostrare che il pubblico non si annoia quando si articola un discorso più lungo di tre minuti ”.

Guarda anche:

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...

L’Italia sui giornali del mondo : 11 e 12 settembre

Negli ultimi due giorni, la Pravda scrive dell’Italia per affermare che l’unico attacco all’Europa fino ad oggi è stato fatto dall’Ucraina con l’attentato al Nord Stream e alla nave Seajewel a...

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...