Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Marzo 2008 | Attualità

Sheakespeare diventa digitale e va sul web

Due biblioteche, una inglese e l’altra americana, stanno collaborando per la digitalizzazione e la riproduzione online delle 75 edizioni delle opere teatrali del grande William Shakespeare. Nel 2004 la British library aveva già digitalizzato la sua collezione di opere. Il progetto renderà fruibile al grande pubblico le versioni più antiche delle opere dello scrittore, prima accessibili solo agli studiosi. Una portavoce della biblioteca Bodleian spiega che “non ci sono manoscritti superstiti delle opere di Shakespeare, così gli in quarto sono le versioni più fedeli a ciò che Shakespeare voleva davvero”.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...