Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Ottobre 2007 | Economia

Shopping natalizio per 923 dollari

BigResearch ha rilevato che i consumatori Usa hanno pianificato una spesa media di 816,69 dollari legata allo shopping natalizio con un acquisiti speciali non legati a regali di per 106,67 dollari.  La spesa totale, 923,36 dollari, crescerà quindi del 3,7% rispetto a quella del 2006, in linea con le previsioni della National Retail Federation (Nrf). “Molti rivenditori saranno più competitivi a livello di prezzo, rendendo la stagione natalizia molto vantaggiosa per i consumatori”, ha spiegato il presidente di Nrf, Tracy Mullin.   Internet giocherà un ruolo fondamentale, assicurandosi il 30,2% degli acquisti , dato in crescita rispetto alla percentuale del 28,9 registrata lo scorso anno. I regali saranno l’articolo più gettonato, 469 dollari alla famiglia e 90,13 agli amici, seguiti dai fiori, 20,53 dollari, e dalle decorazioni, 49,76 dollari. Inversione di tenenza quest’anno per il giorno preferito degli acquisti: invece del caratteristico Black Friday, il venerdì dopo il Giorno del Ringraziamento, il 40,3% dei consumatori Usa farà i suoi acquisti natalizi prima di Halloween.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...