Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Maggio 2014 | Attualità

Shopping online, scattano le nuove regole

Dal prossimo 13 giugno , che siano libri, vestiti, scarpe, cosmetici o persino automobili, entrano in vigore le nuove regole europee per gli acquisto online. L’acquirente digitale avrà più tempo per restituire la merce se non è soddisfatto: 14 giorni, mentre ora sono 10, a decorrere dal momento in cui riceve il prodotto. Dopo aver comunicato di voler restituire la merce, il consumatore ha altri 14 giorni a disposizione per spedire i prodotti acquistati al negoziante. Inoltre nel momento in cui il consumatore dichiara di aver spedito la merce, il negoziante è obbligato nei 14 giorni successivi al ricevimento dell’informativa a restituire la somma.  Il negoziante è obbligato a dichiarare i costi che il consumatore dovrà sostenere in caso di restituzione della merce. Se le spese non sono state specificate in anticipo, allora i costi di restituzione saranno a carico del negoziante. Massima trasparenza anche in fase pre-contrattuale: devono essere chiaramente indicate tutte le voci di spesa e anche le imposte, oltre alle diverse modalità di pagamento . Se queste informazioni dovessero mancare il consumatore può chiedere un risarcimento. Cambiano le regole anche per le vendite a catalogo e telefoniche : prima di spedire un prodotto o abilitare un servizio, il venditore deve mandare un contratto in forma cartacea da far firmare al cliente. Il commerciante che non rispetterà le nuove regole andrà incontro a una sanzione da un minimo di 5mila euro (50mila per le violazioni più gravi) a un massimo di 5 milioni. La direttiva, entrata in vigore lo scorso 26 marzo, nasce con l’obiettivo di dare regole sicure e universali a tutti i paesi dell’Unione in un settore sempre più in espansione.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 14 e 15 agosto

Sulla stampa internazionale di questi giorni leggiamo dell’espulsione da Israele di un sacerdote italiano. Molto ripreso il tema del furto dei dati di passaporti negli alberghi italiani. L’Italia ha...
airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...
Altalena Bagno 24 - Facebook Comune di Rimini

A Rimini torna l’iconica altalena nel mare

Al bagno 24 del capoluogo romagnolo viene ripristinato il simbolo delle estati anni Sessanta, Settanta e Ottanta Se c'è una cartina al tornasole per distinguere i boomer e i GEN X questa è...