Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Luglio 2007 | Attualità

Shopping virtuale incoraggia la spesa reale

A chi si chiede se il commercio virtuale possa danneggiare quello reale, ha risposto una ricerca di Yahoo! condotta da ChannelForce. L’analisi ha evidenziato che non solo c’è totale assenza di danno ma addirittura che i consumatori dediti agli acquisti online sono meglio disposti nei confronti dei prodotti sugli scaffali dei negozi: gli e-shopper di fotocamere digitali e televisioni spendono il 10% in più nei negozi rispetto ai consumatori normali. Questo effetto va analizzato anche in termini di ricerca sul web prima di effettuare un acquisto, le informazioni trovate in rete incoraggiano il consumatore al momento di aprire il portafoglio. Questa pratica è più gettonata fra gli uomini, il 44% agisce in questo modo, rispetto che alle donne, 27% si rivolge al web prima di ultimare una spesa. A livello di età sono i consumatori di età compresa fra i 25 e i 34 anni (41%) a preferire un approccio attraverso internet, seguiti da 55-65enni (23%) e dagli over-65 (23%).

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (30 07 25)

Economia italiana cala nel secondo trimestre L’economia italiana ha registrato un inaspettato calo nel secondo trimestre 2025 rispetto ai tre mesi precedenti, secondo i dati preliminari pubblicati...

Classifiche mondiali: su Spotify è Damiano David l’italiano più ascoltato

L’artista impegnato in un tour mondiale fino a dicembre 2025 domina gli ascolti in streaming sulla piattaforma, piazzandosi ai primi posti della Top 30 globale.  Damiano David è il cantante italiano...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...