Parte oggi il Festival Internazionale del film di Roma, che durerà fino al 31 ottobre. Il nuovo gruppo dirigente della Fondazione Cinema per Roma è presieduto da Gianluigi Rondi, che ha riassunto così lo spirito di questa terza edizione della manifestazione: “Abbiamo voluto dare a tutti tutto il cinema”. Tra i divi attesi al passaggio sul tappeto rosso ci sono: Al Pacino, Edward Norton, Keira Knightney, Monica Bellucci, Viggo Mortensen, Ralph Fiennes, Charlotte Rampling e Colin Farrell. Ad aprire la manifestazione sarà Al Pacino , già arrivato nella capitale col suo jet provato, che ritirerà il Marco Aurelio d’Oro alla carriera , attribuito quest’anno all’Actors Studio, di cui è uno dei presidenti. La prima proiezione sarà quella del film con protagonista Pierfrancesco Favino, L’uomo che ama . Tra le opere italiane molto attese ci sono Il passato è una terra straniera , con la regia di Daniele Vicari e tratto dal best seller di Gianrico Carofiglio. Matteo Rovere, alla sua prima pellicola , presenta Un gioco da ragazze , ispirato al romanzo di Andrea Cotti, che narra le vicende di un gruppo di ragazze diciassettenni protagoniste del bullismo femminile. A far discutere saranno Galantuomini di Edoardo Winspeare e Il sangue dei vinti di Michele Soavi che racconta la guerra partigiana, ma è fuori concorso. La storia del nostro cinema sarà ricordata da Christian De Sica, diretto dal fratello Brando in Parlami di me , con l’opera seconda di Maria Sole Tognazzi L’uomo che amo e con il film di Maurizio Scaparro, L’ultimo Pulcinella , ispirato a un soggetto inedito di Roberto Rossellini e interpretato anche da Massimo Ranieri. Tra le opere fuori concorso spiccano Maite Carpio , il film dei fratelli Vanzina e il documentario Senso firmato da Pierpaolo De Mejo, nipote di Aida Valli. Grande sarà la commozione per il film di Gil Rossellini, Kill Gil , che racconta il calvario della sua rarissima malattia. Rossellini è mancato pochi giorni fa, a soli 51 anni, poco prima di poter presentare il suo documentario. Per Cinema2008 è stato realizzato il progetto 8/Eight/Huit, pellicola contro la povertà del mondo. In otto, appunto, hanno firmato al pellicola: da Jane Campion a Gael García Bernal, da Gus Van Sant a Wim Wenders. Sarà il pubblico il grande protagonista di quest’edizione del Festival: al termine delle proiezioni gli spettatori a votare per l’assegnazione del Marc’Aurelio d’Oro al miglior film, nell’ambito della Selezione Ufficiale. Quest’anno il Festival avrà come media partner il magazine di informazione sul mondo dello spettacolo E Entertainment Television, canale 114 di Sky . L’inviata di E News Maruska Albertazzi accoglierà sul Red Carpet le star della rassegna con interviste, curiosità e reportage che andranno in onda, a partire da questa sera, dal lunedì al venerdì alle 18. Questi i film italiani in concorso nelle sezioni Cinema08 e Premiere: – L’uomo che ama di Maria Sole Tognazzi, con Pierfrancesco Favino, Monica Bellucci e Kseniya Rappoport; – I Galantuomini , pellicola drammatica di Edoardo Winspeare, con Donatella Finocchiaro e Fabrizio Gifuni; – Parlami di me , film di Brando De Sica che sancisce l’esordio alla regia del figlio d’arte; – Il passato è una terra straniera , tratto dal bestseller di Gianrico Carofiglio, un film di Daniele Vicari con Elio Germano e Michele Riondino; – Resolution 819 , film di Giacomo Battiato; Un gioco da ragazze, pellicola di Matteo Rovere.
Si accende di rosso il tappeto del Festival di Roma

Guarda anche: