Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Settembre 2007 | Attualità

Si avvicina il primo ciak italiano di Spike Lee

“Mi chiedevano sempre di girare un film in Italia, ma solo per ‘Miracolo a Sant’Anna’ si sono verificate certe condizioni. Intanto c’è il fascismo, c’è il razzismo, ci sono i soldati afroamericani, e ci sono gli italiani. Il tutto rende questa storia epica”, ha affermato Spike Lee alla vigilia delle riprese di “Miracolo di Sant’Anna”, che inizieranno il 15 ottobre. La pellicola, dal budget di 45 milioni di dollari, è tratta dal romanzo di James Mc Bride. A Roma per presentare il cast della pellicola, Lee ha spiegato di essersi documentato moltissimo per preparare il film: “ho fatto una overdose di film di guerra. Tra i riferimenti italiani ho visto film neorealisti come ‘Paisà’, ‘Miracolo a Milano’, ‘la Ciociara’, ma anche film come ‘Salvate il soldato Ryan’. Quando si gira bisogna fare ricerche tornare ad essere studenti”.  Secondo il regista de “La 25/a ora” “la Seconda Guerra Mondiale è l’ultima guerra giusta fatta dagli Usa. Poi ci sono state molte guerre come quella dell’Afghanistan, Corea, Vietnam, Iraq, ma l’atteggiamento verso i soldati americani è cambiato, non sono più stati visti come i giusti, i liberatori”.  Nel cast di “Miracolo a Sant’Anna” figureranno Pierfrancesco Favino, Omero Antonutti, Valentina Cervi, Lydia Biondi, Sergio Albelli e attori americani e tedeschi ancora non rivelati.  Il film è prodotto da Roberto Cicutto e Luigi Musini (On My Own Produzioni Cinematografiche) insieme a 40 Acres and a Mule Filmworks, in associazione con Raicinema, ed è la prima pellicola che Spike Lee gira in una lingua per lui straniera.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...