Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Gennaio 2006 | Economia

SI CAMBIA MUSICA

Cresce il mercato della musica online e sui telefonini. Nel 2005 segna quota 1,1miliardi di dollari. I discografici lanciano nuove iniziative esclusivamente sul web1,1 miliardo di dollari: è quanto ha generato la musica venduta legalmente attraverso internet e telefonia mobile nel 2005. Nel 2004 si era attestata a 380 milioni di dollari. Il futuro è tutto in salita come rileva il rapporto 2005 sulla musica digitale pubblicato ieri dall’Ifpi, l’associazione mondiale dell’industria discografica. I brani scaricati da internet sono stati 420 milioni e i siti di musica legale sono oltre 335. I ricavi da musica digitale rappresentano il 6% del fatturato totale delle case discografiche. “Due anni fa in pochi avrebbero potuto prevedere gli straordinari sviluppi che stiamo vedendo nel settore della musica digitale – ha detto John Kennedy, chairman e Ceo dell’Ifpi -. Ci sarà un’ulteriore crescita significativa nel 2006”. In paesi tecnologicamente avanzati come Germania e Gran Bretagna c’è stato un sorpasso storico: ci sono più persone che scaricano brani in modo legale di coloro che si dedicano allo scambio illegale di file. Il 2005 è stato anche l’anno della musica su telefonino che rappresenta il 40% dei ricavi da musica digitale. Insomma il settore si sta finalmente muovendo. SonyBmg ha lanciato H2O Music, un’etichetta digitale (vedi articolo a pagina 12) e la Universal ha annunciato l’intenzione di pubblicare online circa 3.000 brani, ormai introvabili, di artisti europei degli ultimi 40 anni, fra gli altri Jacques Brel, Nana Mouskouri, Marianne Faithfull e Brigitte Bardot. Nei prossimi tre anni saranno disponibili per il download circa 10.000 dischi ‘vecchi’, equivalenti a 100.000 canzoni.

Guarda anche:

spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...

Viaggi d’affari: l’Italia brilla sulla scena mondiale con una crescita record

L'Italia si conferma una potenza nel business travel, piazzandosi nella top 10 globale per spesa e registrando una crescita superiore alla media mondiale e ai principali partner europei. Nel...