Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Maggio 2025 | Ambiente, Innovazione

Si chiama I.D.R.O. e frena la siccità

Il progetto partito dalla Sicilia promette di sfruttare in maniera ottimizzata l’acqua per uso agricolo

Un uso più attento dell’acqua, ricavata anche da nuove fonti, e un impiego strategico della tecnologia per controllarne l’impiego nei campi. È questo il cuore del progetto I.D.R.O., sviluppato in Sicilia grazie al lavoro congiunto del Distretto Agrumi di Sicilia, dell’Università di Catania e della Fondazione Coca-Cola.

Questo sistema integrato impiega tecnologie avanzate per recuperare, trattare e ottimizzare l’uso delle risorse idriche nei campi. Centrale la capacità di rendere utilizzabile anche l’acqua salmastra, attraverso impianti mobili di desalinizzazione basati sull’osmosi inversa; bacini inutilizzati o scarti idrici aziendali, rendendoli disponibili grazie a sistemi naturali di fitodepurazione, che impiegano piante come il papiro.

Le soluzioni attive a livello idrico si affiancano alle soluzioni di monitoraggio dei reali bisogni di acqua attraverso l’uso di droni, sensori e stazioni meteo. In questo modo è possibile gestire l’attività di irrigazione in modo più mirato, bagnando dove ce n’è bisogno, quando ce n’è bisogno e limitando al massimo gli sprechi.

I.D.R.O. (che sta per Innovazione, Desalinizzazione, Recupero, Ottimizzazione) è già stato avviato nella Piana di Catania. Se funzionasse nel lungo periodo potrebbe costituire una delle soluzioni contro il depauperamento delle riserve idriche dell’isola. C’è chi solleva dubbi di sostenibilità per i costi dei processi di desalinizzazione, ma i dati si potranno giudicare solo nel medio-lungo periodo.

di Daniela Faggion

sprinkler-Mbaria_Arts

Guarda anche:

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...

Gli oftalmoscopi contro l’Alzheimer

Lo sviluppo di una nuova generazione di oftalmoscopi è l’obiettivo del progetto del Center for Life Nano- & Neuro-Science (CLNS) dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Roma e dell’azienda...
blue-crab-Thoxuan99

Al via ‘Granchio Blu’, la società di export in tutto il mondo

Fedagripesca annuncia l'apertura dello stabilimento di trasformazione a Porto Tolle, per rispondere all'emergenza della "creatura aliena" Quando non tutti i mali vengono per nuocere. Apre i battenti...