17 Dicembre 2009 | Innovazione

Si chiude l’anno nero per i giornalisti: 68 morti

Il massacro del novembre scorso di 30 rappresentanti dei media nelle Filippine rende il 2009 l’anno con più vittime della storia tra i giornalisti, secondo un rapporto pubblicato oggi. Stando a quanto riferito dal Comitato per la protezione dei giornalisti, un gruppo indipendente di difesa della professione, almeno 68 giornalisti sono morti nel 2009 , vale a dire il 60% in più rispetto all’anno passato, con 42 decessi. “ I tre quarti delle vittime sono stati uccisi deliberatamente a causa del loro lavoro e nell’85% dei casi nessuno è stato perseguito dalla giustizia ”, ha sottolineato Robert Mahoney, direttore del comitato. In Messico, i giornalisti della carta stampata uccisi stavano indagando sul crimine organizzato e sul traffico di droga , sottolinea il rapporto. Fino al massacro perpetrato nelle Filippine, che ha provocato 57 morti, il bilancio era più basso dello scorso anno, con 38 decessi. I dati del 2009 mostrano un’evoluzione inquietante in Somalia, con nove giornalisti assassinati o uccisi nei combattimenti. Subito dopo c’è il Pakistan, con quattro morti, poi la Russia, con tre vittime.

Guarda anche:

ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...