Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Gennaio 2012 | Innovazione

Si gioca sempre di più, grazie alle app

I giochi (49%) e i social networkin g (30%) catturano la maggior parte del tempo che il consumatore trascorre sulle applicazioni mobili, secondo l’analisi di Flurry, anche se in questo monitoraggio non è entrato l’utilizzo di Facebook.   Lo studio mostra un cambiamento significativo nel consumo quotidiano negli ultimi 18 mesi tra il web e mobile: gli utenti smartphone e tablet trascoronno 94 minuti al giorno utilizzando le applicazioni, rispetto a 81 minuti nel mese di giugno 2011. Al contrario,  il tempo medio trascorso sul web si è ridotto , da 74 minuti a 72 minuti.   Proprio grazie a questo maggiore attenzione dei consumatori per le app, i ricavi globali della pubblicità proveniente da questo canale potrebbe raggiungere quota 4,8 miliardi dollari entro il 2016 , con un aumento del 129% rispetto all’odierno 2,1 miliardi dollari.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...