Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Aprile 2014 | Attualità

Si naviga, un po’ più veloce

Italiani, popolo di grandi navigatori anche su internet. Nel quarto trimestre 2013 si sono raggiunti i 5,2 Mbps, il 25% in più rispetto allo stesso periodo del 2012. Anche se il picco di velocità di connessione raggiunto in Italia è pari a 21,6 Mbps, maggiore dell’8,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e del 19% rispetto al trimestre precedente, nonostante tra i paesi Emea , il Belpaese abbia registrato il minor incremento, l’unico sotto il 10% . In compenso puntiamo sulla penetrazione globale della rete:  tra i Paesi europei con il maggior numero di indirizzi IPv4 connessi , i cambiamenti registrati trimestre su trimestre vanno da un -1,6% del Regno Unito fino a un +3,3% dell’Italia, che permane in nona posizione nella top ten globale, assestandosi a poco meno di 20 milioni di indirizzi connessi. Gli Stati Uniti e i Paesi europei analizzati continuano a guidare la classifica mondiale dell’adozione di indirizzi IPv6. Nella top ten globale figurano ben sette nazioni europee: Svizzera, Romania, Lussemburgo, Germania, Belgio, Francia e Irlanda.  Sulla connettività c’è molto più da dire: su quella mobile, l’operatore di telefonia mobile russo raggiunge una velocità di connessione di 8,9 Mbps . Invece l’adozione della banda larga ha registrato un +78% rispetto allo scorso anno, con un incremento del 17% rispetto al trimestre precedente, stabilizzandosi al 57%. Italia, Turchia e Svezia sono le uniche nazioni europee a registrare una crescita trimestre su trimestre di oltre il 10%. Lo dice Akamai Technologies.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 11, 12 e 13 ottobre 2025

La stampa internazionale ha evidenziato nel weekend come l'Italia sia protagonista di un significativo processo di modernizzazione tecnologica europea, con il lancio del sistema biometrico EES che...

Liquori sott’acqua: la chimica del mare rivoluziona il gusto

Una ricerca italiana analizza l'affinamento subacqueo e mostra effetti benefici su aroma e stabilità. Nel golfo di Napoli, l’Antica Distilleria Petrone ha recuperato 450 bottiglie di limoncello...
Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...