Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Giugno 2014 | Innovazione

Si parla sempre, via chat

La maxi spesa di 19 miliardi di dollari per WhatsApp di Facebook non è certo stata casuale: il mercato delle applicazioni per mandare messaggi dagli smartphone è in pieno boom . La tendenza è evidenziata da una ricerca di Business Insider s econdo la quale in un anno il  settore è esploso e punta a prevaricare perfino i social network, segnando un +148% e una crescita di 900 milioni di utenti . I dati, che si riferiscono all’arco temporale marzo 2013-marzo 2014, indicano che il fenomeno dei messaggini è letteralmente esploso. Le maggiori sette piattaforme, fra cui oltre a WhatsApp ci sono  Line, WeChat e Facebook Messenger, sono cresciute del 148% con l’aggiunta di quasi un miliardo di utenti. WhatsApp tra l’altro ha staccato tutte le altre a metà 2013 senza mai fermarsi: a febbraio di quest’anno contava già 100 milioni di utenti attivi al mese in più rispetto al suo principale concorrente, la cinese WeChat. Facebook Messenger invece è ancora in tono minore rispetto alle prime tre piattaforme, nonostante il miliardo e passa di utenti del social network in blu. Il fenomeno Snapchat invece è enorme: l’app che si concentra su foto e video usa e getta, e che di recente ha aggiunto la funzione per la videochat vera e propria, sta rivaleggiando apertamente con Tango , altra app di messaggi e chiamate vocali. L’uso di WhatsApp, Line, WeChat e Facebook Messenger a breve supererà quello dei social network in termini di utenti, secondo le stime di Business Insider. F orse già entro quest’anno se il trend di crescita continua alla velocità attuale.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...