Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Aprile 2013 | Attualità

Sì, viaggiare. Grazie al web

Una ricerca commissionata da Google a Tns e volta a esplorare le modalità di pianificazione di viaggi e vacanze rileva che nel corso del 2012 il 76% degli intervistati ha utilizzato internet per ricerche e pianificare i propri viaggi. E il 36% lo ha fatto utilizzando lo smartphone. L’indagine ha raccolto un campione nazionale di 5.145 persone di età compresa fra i 18 e i 65 anni. Secondo le risposte degli intervistati il web risulta essere lo strumento più utilizzato alla ricerca di ispirazione : quasi la metà dichiara di aver pensato alla destinazione grazie alla rete, o perché ha trovato un’ offerta online (26%) o ha visto foto o letto esperienze sui social network (22%). Il 16% si è, invece, ispirato ai siti di recensioni di viaggi. In particolare sono i più giovani a cercare con maggior frequenza informazioni sul web, non solo attraverso pc e tablet (50%), ma anche tramite smartphone (36%) . L’utilizzo dei dispositivi mobile cresce sensibilmente, mostrando potenzialità di utilizzo molto interessanti per gli operatori del settore turistico in grado di sfruttare queste opportunità.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 11 e 12 novembre 2025

Nei giorni 11-12 novembre, i media internazionali hanno parlato dell'Italia per temi prevalentemente economici ma anche con evidenza dell’iniziativa della Procura di Milano che ha aperto...
old-people-osmnblqn

Centenari, oltre 23mila quelli in Italia

Rispetto al 2024, il numero degli over 100 è aumentato di oltre duemila unità, segnando un incremento del 130% rispetto al 2009 L’Italia è decisamente un paese per vecchi, per parafrasare il titolo...

Gli italiani e il pane: ogni anno la spesa raggiunge oltre 12 miliardi

Italmopa e Assopanificatori hanno pubblicato i dati sul consumo del pane in Italia, un mercato che vale ogni anno i 12,5 miliardi di Euro. Nel mese di ottobre si è celebrata la "Giornata Mondiale...