Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Novembre 2011 | Attualità

Siae, ancora polemica per la tassa sui trailer

La Società degli autori e degli editori ha confermato di voler imporre ai siti web il pagamento del copyright per la pubblicazione dei trailer cinematografici. La tassa colpirà chi carica i filmati su server propri ma anche chi pubblicherà semplicemente il codice embed di YouTube (che pure ha già un accordo con Siae per i diritti sulle musiche). Anche blog e portali amatoriali, a causa dei pochi spiccioli guadagnati attraverso Google Adwords, dovranno sottoscrivere l’abbonamento annuale da 1.800 euro, che al momento garantisce la pubblicazione di 10 ore di filmati. La Siae, per voce di Stefania Ercolani , ha chiarito che “la licenza di cui si dibatte riguarda solo la musica nei trailer e non i video che presentano i film. I produttori pagano per la sincronizzazione della colonna sonora ma ai compositori deve essere pagato un compenso separato” e “ad ogni nuova e diversa utilizzazione di un’opera, vanno corrisposti i relativi diritti” . La società invita i siti a regolarizzare la propria posizione e prevede in futuro di controllare anche le attività sui diversi social network, distinguendo tra pagine aziendali (commerciali) e personali (ludiche). Gli internauti, per non dire dei gestori dei portali d’informazione, non non hanno gradito il giro di vite imposto da Siae, ma il dibattito non è terminato: la diatriba tra diritto d’autore e mondo web continua.

Guarda anche:

Milano Cortina 2026: l’Italia unisce sport e cultura alle Olimpiadi

Mostre, eventi, innovazione sociale: la Cultural Olympiad accompagna i Giochi e trasforma il territorio. Milano e Cortina ospiteranno i XXV Giochi Olimpici Invernali dal 6 al 22 febbraio 2026....

L’Italia sui giornali del mondo: 25 e 26 novembre 2025

Marina britannica e italiana concludono esercitazione congiunta nel Mediterraneo Le portaerei HMS Prince of Wales e ITS Cavour hanno concluso con successo l'operazione Neptune Strike nel...

Italiani all’estero: 1,6 milioni gli espatri in vent’anni

Il Rapporto della Fondazione Migrantes mostra che il saldo tra chi parte e chi torna in Italia è pari a -817 mila persone. L’Europa è la destinazione preferita; i giovani sono i più mobili ma...