Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Ottobre 2008 | Attualità

Siae chiede la governo intervento contro la pirateria

” Un’azione forte e comune per ottenere che venga stabilito per legge un contributo in percentuale da versare alla Siae da parte di tutti quei provider che forniscono a pagamento la linea Adsl veloce “, questa la richiesta perentoria della Siae. Secondo la società che rappresenta gli autori e gli editori, l’Adsl “c onsente a milioni di utenti di scaricare dalla rete , n ella maggior parte dei casi evadendo il Diritto d’Autore , ogni tipo di contenuto creativo: musica, film, libri, immagini; insomma qualsiasi genere di opera dell’ingegno messa a disposizione gratuitamente da ben noti e numerosi peer to peer “. Per questo, la compagnia chiede al governo e ai politici ” il loro sostegno in questa nostra richiesta considerato che è profondamente ingiusto che i gestori di tali linee, che da questa attività commerciale traggono enormi vantaggi economici, non siano tenuti per legge a versare, a puro titolo di risarcimento, una parte dei loro proventi agli autori per i diritti evasi “. Per la Siae, ” in mancanza dei contenuti assisteremmo alla drastica riduzione dell’utilizzazione di tali linee. Così come in passato una legge relativa alla copia privata ad uso personale, ha stabilito il pagamento di una percentuale da parte dei produttori di nastri vergini e analoghi supporti, con lo scopo di retribuire gli autori per le riproduzioni effettuate personalmente, c hiediamo l’introduzione di una analoga misura per i gestori delle linee Adsl “. I casi di pirateria sono ormai all’ordine del giorno e, nonostante, spesso siano puniti in modo esemplare continuano a verificarsi. N egli Stati Uniti, il presidente George W. Bush ha firmato una discussa legge anti-pirateria che mira a inasprire le sanzioni per questo reato a livello federale . L’Unione europea non ha ancora trovato una legge soddisfacente, dopo che, qualche giorno fa, ha respinto la proposta del presidente francese Nicholas Sarkozy di togliere la connessione alla rete a tutti coloro che scaricano illegalmente materiale protetto dal diritto d’autore.

Guarda anche:

americas-cup-MiguelCC

L’America’s Cup per la prima volta in Italia

Nel 2027 la celebre regata si disputerà nelle acque antistanti Napoli. Un'occasione di riqualificazione per la città e una vetrina per il Paese L'America’s Cup si disputerà per la prima volta in...

Milano è prima al mondo tra le città dei 15 minuti

Uno studio italiano diffuso a livello internazionale ha mostrato quali sono i grandi centri urbani più percorribili a piedi e con i servizi principali facilmente raggiungibili. Il capoluogo lombardo...
Cala Goloritzè

E’ italiana la spiaggia più bella del mondo

Cala Goloritzè in Sardegna quest’anno si è aggiudica il titolo di più bella spiaggia del mondo secondo gli esperti di The World's 50 Best Beaches Arrivando dal mare si rimane subito colpiti dal...