Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Dicembre 2012 | Economia

Siae, la fine di un monopolio

Cambio d’epoca per il diritto d’autore, in Italia : oggi è stato firmato il decreto di attuazione per la liberalizzazione del mercato di intermediazione del copyright. In pratica, la Società italiana autori ed editori non ha più il monopolio nel campo. La discussione sulla nuova normativa di settore era cominciata quasi un anno fa ed è terminata ieri, con la validazione del documento da parte del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Paolo Peluffo. D’ora in poi, ciascun artista potrà rivolgersi all’associazione che preferisce per gestire i propri diritti d’autore. Una rivoluzione che rischia di mettere in ginocchio Siae, che difficilmente riuscirà a risanare il proprio debito da 1 miliardo di euro (il 70% del quale nei confronti dei suoi associati). Le nuove società di gestione del copyright avranno come unico vero vincolo il rispetto dell’articolo 2 del decreto, ovvero quello di essere imprese atte all’amministrazione e all’intermediazione dei diritti connessi, indipendentemente dalla struttura adottata.

Guarda anche:

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...
tea-lin2015

Prato è la porta europea del tè del Fujian

Nella città toscana dove risiede la prima comunità cinese in Italia è stato presentata la bevanda proveniente dal Sud Ovest della Cina Dalle piantagioni della regione sud occidentale della Cina alle...
sunset-jplenio

In Italia le bollette elettriche più care d’Europa

A luglio il Prezzo unico nazionale è stato in media di 113,3 euro al MWh, contro i 90 della media europea Più di 20 euro sopra la Francia, 40 sopra la Spagna, addirittura quattro volte tanto...