Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Luglio 2025 | Attualità, Economia

Siciliano il pane dell’anno 2026

Frangipane Forno e Cucina di Milazzo è ritenuto il migliore dalla settima Guida Pane e Panettieri d’Italia del Gambero Rosso

Viene prodotto a Milazzo, nell’area metropolitana di Messina, il pane dell’anno 2026. A stabilirlo la settima Guida Pane e Panettieri d’Italia firmata dal Gambero Rosso. A realizzare questa delizia è è “Frangipane Forno e Cucina“, panificio che – secondo il brand leader per contenuti, formazione, promozione e consulenza nel settore del Wine Travel Food italiani – “si distingue per qualità della materia prima, lavorazioni artigianali e filosofia produttiva legata al territorio”.

Presentata a Roma, la guida 2026 contiene le recensioni di 614 panifici di tutta Italia. Decisamente in crescita quelli che hanno ottenuto il riconoscimento massimo dei Tre Pani, in tutto 65. Se la Sicilia è la regione che ospita il migliore, sono altre tre quelle che ospitano il maggior numero di premiati: Piemonte (10 panifici, compresa una new entry), Lombardia (9) e Lazio (8).

Ci sono anche altri quattro Premi Speciali che vale la pena citare:
Panettiere emergente: Chiara Regattieri di Tipo Due – Forno Contemporaneo (Mantova)
Pane e territorio: Il Forno di San Leo (San Leo, Rimini)
Bakery dell’anno: Coce (Parma)
Pane tipico: Panequaglia (Sant’Urbano, Padova)

Il pane è un alimento fondamentale nella cucina italiana. È un alimento antico, con una storia millenaria, e oggi è regolamentato anche per legge. Secondo la normativa italiana il pane è il prodotto ottenuto dalla cottura di un impasto di farina, acqua e lievito, con o senza sale, adeguatamente lievitato.

di Daniela Faggion

bread-effortlessly for free
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...