Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Dicembre 2023 | Economia

Sigarette di provenienza illecita? Non è cosa da italiani

Dal “2* Rapporto sul commercio illecito nel settore tabacco e E-Cig” realizzato da Eurispes, in collaborazione con la Fondazione Osservatorio Agromafie, emerge che circa 2 sigarette su 100 in Italia sono di provenienza illecita. Questo dato colloca il nostro Paese tra gli ultimi posti in Europa per diffusione del fenomeno del contrabbando: ai primi posti si collocano invece Francia (32,4%), Irlanda (24,4%), Inghilterra (21,2%), Grecia (20,9%). 

Un fenomeno che comunque registra perdite per le casse dello Stato del valore di oltre i 280 milioni di euro l’anno.

Solo nell’Ue nel 2022 sono stati così consumati 35,8 miliardi di sigarette illecite, causando ai governi una perdita stimata di 11,3 miliardi di euro di entrate fiscali, l’8,5% in più rispetto al 2021(KPMG, 2022). L’Italia, con una quota di illecito infatti attestata al 2,3% del consumo nazionale, si conferma nel 2022 una best practice a livello europeo.

La Banca Mondiale stima che annualmente il contrabbando di tabacco raggiunga un valore compreso tra i 40 e i 50 miliardi di dollari. All’interno dell’Ue, sono illegali in media il 10% delle sigarette consumate, ovvero in un anno circa 35 miliardi di sigarette derivano da traffici illeciti. Di queste, circa il 25% è riconducibile alla rotta che coinvolge i paesi del Nord e dell’Est Europa. Le altre rotte del traffico di tabacco che impattano l’Europa sono quella nord-africana, quella centro-asiatica, quella mediorientale e quella balcanica.

Il mercato dei prodotti del tabacco in Italia vale circa 20 miliardi di euro con entrate per il fisco che superano i 14, 5 miliardi di euro e circa 50.000 lavoratori impiegati. Nel 2021, secondo gli ultimi dati resi disponibili dalla FAO, la produzione mondiale di tabacco in foglia era di 5.888.764 tonnellate, 2,1 milioni delle quali prodotte in Cina; cui seguono il Brasile e l’India (circa 750mila tonnellate l’anno) e, più distaccate, Indonesia e Stati Uniti (rispettivamente 237mila e 216mila tonnellate). L’Italia si posiziona al 17° posto tra i produttori di tabacco greggio a livello globale (con circa 41mila tonnellate); questo ci rende il primo produttore europeo di tabacco e l’unico Paese dell’Unione presente nella classifica dei primi venti produttori a livello mondiale.

Guarda anche:

Viaggi d’affari: l’Italia brilla sulla scena mondiale con una crescita record

L'Italia si conferma una potenza nel business travel, piazzandosi nella top 10 globale per spesa e registrando una crescita superiore alla media mondiale e ai principali partner europei. Nel...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...

I formaggi italiani conquistano il Mondial du Fromage di Tours

Undici le medaglie d'oro conquistate da produttori provenienti dalle Alpi al Mediterraneo. Valutati circa 2000 formaggi Dal 14 al 16 settembre, la città francese di Tours si è trasformata nella...